L’Amministrazione comunale di Matera ha partecipato nei giorni scorsi, con l’assessore all’Urbanistica Antonio Materdomini, all’incontro tecnico svoltosi a Elmua in Estonia, nell’ambito progetto denominato “Drop” (Digitally enabled social district RenovatiOn Processes for age-friendly environments driving social innovation and local economic development), finanziato dall’Unione europea per il potenziamento dei processi di rinnovamento dei Distretti sociali abilitati digitalmente.
L’obiettivo è favorire ambienti a misura di anziano, supportati da azioni che implementino l’innovazione sociale e lo sviluppo economico locale (Drop), nell’ambito della Call “Horizon resilience 2- A digitalized, Resource-efficient and resilient industry 2021”. Insieme a Matera c’erano le città di Eruma in Spagna, Elmua e altri partener non istituzionali, per condividere esperienze di rigenerazione urbana, come quella del quartiere di Matera “Spine Bianche”, uno dei rioni meglio conservati d’Italia, oggetto di studio e custode di numerose notizie storiche, disciplinari e sociologiche, esempio di architettura moderna.
Il quartiere è stato individuato come luogo dove poter avviare processi di rigenerazione e riqualificazione urbana, grazie all’impegno dell’ex assessore Rosa Nicoletti, che ha predisposto il progetto ottenendo il finanziamento. L’iniziativa coinvolge gli aspetti strutturali, architettonici, sociali e digitali, con l’obbiettivo di favorire e stimolare la partecipazione attiva dei residenti.